A poche settimane dall’attentato ai mercatini di Magdeburgo, la Germania fa i conti con quello che si sospetta sia un nuovo attacco. Poco dopo le dieci e trenta di questa mattina, nel centro di Monaco di Baviera, all’incrocio fra Dachauer e Seidlstrasse, un’auto è piombata su circa un migliaio di partecipanti ad una manifestazione sindacale organizzata dal gruppo Ver.di. Il bilancio è di 28 feriti, tra questi almeno due sarebbero in condizioni gravi. Tra i coinvolti nell’impatto con l’auto ci sarebbero anche dei bambini, uno di loro si troverebbe in pericolo di vita.
L’investitore
Nella città blindata per l’avvio della Conferenza sulla Sicurezza, un 24enne di origini afghane, a bordo di una mini cooper di colore bianco, dopo avere sorpassato un’auto della polizia che proteggeva i manifestanti, ha travolto decine di persone. L’uomo era già noto alle forze dell’ordine per furti in esercizi commerciali e reati per spaccio di droga.
Giunto in Germania alla fine del 2016, aveva visto respingere la propria domanda di asilo dall’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati. In seguito l’afghano, avrebbe ricevuto il cosiddetto permesso di tolleranza, che in Germania sospende l’espulsione. In passato l’uomo avrebbe pubblicato sui social post dai contenuti filoislamisti, a riferirlo il sito del settimanale Der Spiegel. Dopo l’assalto, il 24enne è stato fermato dalla polizia sul posto e sono state immediatamente avviate le indagini per determinare le motivazioni alla base dell’incidente.
La condanna delle istituzioni
“Il capo della polizia mi ha appena informato che un veicolo ha investito un gruppo di persone e purtroppo molte persone sono rimaste ferite, compresi i bambini. Sono profondamente scosso. I miei pensieri sono con i feriti”, ha dichiarato il sindaco di Monaco, Dieter Reiter, alla Bild. Commentando il tragico avvenimento, Markus Soeder, presidente della Baviera e leader della Cdu, ha detto: “Qualcosa deve cambiare in Germania. Non si può andare avanti di attentato in attentato”.
A LaPresse, Frank Werneke, il presidente del sindacato Ver.di, ha dichiarato: “Siamo profondamente sgomenti e scioccati per il grave incidente avvenuto durante una manifestazione pacifica dei colleghi di Ver.di. I nostri pensieri vanno alle vittime innocenti, ai feriti e alle loro famiglie. Desideriamo ringraziare tutti coloro che stanno prestando aiuto per il loro impegno. Questo è un momento difficile per tutti i colleghi. Noi del sindacato siamo solidali, soprattutto in un momento così buio”. Werneke ha inoltre aggiunto: “al momento non disponiamo di informazioni attendibili sui retroscena dell’incidente. Non prendiamo parte a speculazioni e aspettiamo che la polizia indaghi”.
La condanna per i fatti di Monaco è giunta anche dal cancelliere in carica, Olaf Scholz, con il suo vice Robert Habeck, candidato cancelliere dei Verdi alle elezioni che si terranno a breve.
Il momento politico in Germania
La manifestazione era stata indetta dal sindacato dei lavoratori dei servizi Ver.di, che in questi giorni sta portando in piazza lavoratori di scuola, ospedali e servizi di manutenzione cittadina in numerose città tedesche per il rinnovo dei contratti. Quello in corso stamattina era uno sciopero dei lavoratori dell’amministrazione cittadina per un aumento dell’8% dei compensi, secondo Bild.
L’attentato avviene in un momento di forti tensioni politiche in Germania, caratterizzato soprattutto da una campagna elettorale dai toni accesi sui temi dell’immigrazione e dei rifugiati in vista dell’imminente voto. Domenica 23 febbraio i cittadini torneranno alle urne per le elezioni anticipate indette dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier accogliendo la richiesta del cancelliere Olaf Scholz, dopo il voto di sfiducia.
L’investimento, inoltre, accade alla vigilia della Conferenza sulla Sicurezza che da venerdì a domenica a Monaco ospiterà i principali attori globali e che domani prevede l’incontro tra il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, ed il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ma le autorità escludono al momento collegamenti tra i due eventi.